Peperoni: Oidio
Leveillula taurica
TIPO DI PATOGENO: Fungo
BIOLOGIA: Il fungo penetra direttamente attraverso le aperture naturali (stomi). Sui residui vegetali come micelio vegetante o come spora (ascospora).
ORGANI VEGETALI SOGGETTI ALL’ATTACCO: Foglie
SINTOMATOLOGIA: Efflorescenza farinosa dapprima bianca e poi giallina sulla pagina inferiore delle foglie cui corrispondono, sulla pagina superiore, macchie giallastre a contorni sfumati che necrotizzano. L’intera foglia si accartoccia dal basso verso l’alto e si lacera, oppure, divenuta flaccida, si stacca.
DANNO: Disseccamento e caduta foglie, arresto dell’accrescimento dei frutti. Quando l’infezione è molto intensa si può avere la perdita dell’intero raccolto.
Difesa fitosanitaria
Oidio – difesa con metodo integrato
Epoca e modalità
|
Mezzi di controllo |
Note |
Chimico:
• alla comparsa dei primi sintomi. |
• zolfo
• triadimenol (3)
• penconazolo (3)
• tetraconazolo (3)
• tebuconazolo (3)
• miclobutanil (3)
• azoxystrobin (4)
• pyraclostrobim+ boscalid (4)
• bupirimate
• Ampelomyces quisqualis |
(3) Con gli IBE al massimo 1 trattamento annuo, indipendentemente dall’avversità.
(4) Al massimo 2 trattamenti annui indipendentemente dall’avversità. |