Epoca e modalità | Mezzi di controllo |
Note |
Agronomico: • impiegare esclusivamente materiale di propagazione sano e certificato ai sensi della normativa fitosanitaria vigente; • effettuare una buona sistemazione del terreno per evitare i ristagni idrici; • non impiantare la coltura in terreni pesanti ed asfittici; • impiegare varietà poco suscettibili; • innestare le piantine su ibridi non suscettibili; • adoperare acque di irrigazione non contaminate; • adottare l’irrigazione localizzata; • eliminare immediatamente le piante affette. |
||
• solarizzazione; • disinfezione dei terricci per semenzai con vapore. |
||
Chimico: • intervenire ai primi sintomi, irrorando bene la base del fusto. |
• composti rameici, • propamocarb • benalaxil |
(1) • ditianon WG (granuli idrodispersibili) • Trichoderma viride (1) Con i derivati fenilammidici effettuare non più di 1 trattamento annuo, indipendentemente dall’avversità |