Peperoni: muffa grigia
Botrytis cinerea
TIPO DI PATOGENO: Fungo
BIOLOGIA: Il fungo si conserva come micelio sui residui vegetali infetti oppure come spore durevoli (sclerozi). Il fungo penetra attraverso le ferite.
ORGANI VEGETALI SOGGETTI ALL’ATTACCO: Fusti, foglie, fiori, frutti, rami.
SINTOMATOLOGIA: Sulle foglie l’attacco è localizzato all’apice con necrosi molli e marcescente.
Sui frutti infetti si presenta come Marciume molle, la parte colpita assume colore grigiastro e si ricopre di muffa grigia. Sui fusti e sui rami si assiste alla formazione di aree necrotiche depresse che abbracciano l’intera circonferenza.
DANNO: Morte delle piantine in semenzaio.
Difesa fitosanitaria
Muffa grigia – difesa con metodo integrato
Epoca e modalità
|
Mezzi di controllo |
Note |
Agronomico:
• assicurare un’adeguata aerazione degli ambienti
protetti;
• allontanare e distruggere gli organi colpiti;
• limitare le concimazioni azotate;
• evitare l’irrigazione sopra chioma. |
|
|
Chimico:
• intervenire ai primi sintomi, esclusivamente laddove negli anni precedenti sono state registrate forti infestazioni non controllate con il mezzo agronomico. |
• fludioxonil + cyprodinil
• pirimetanil (5) |
Al massimo un trattamento annuo contro questa
avversità.
(5) autorizzato solo in coltura protetta. |