Finalmente una svolta decisiva - Saipansrl.it

Finalmente una svolta decisiva

Allo studio nuove formule di integrazione del Reddito Agricolo

Nella tecnologica sala congressi dell’HOTEL SPLENDID si è tenuta una tavola rotonda con alcune partecipazioni in teleconferenza sulle problematiche produttive e mercantili della coltivazione dei funghi e sulla tipicità climatica della Campania per la produzione del fungo Pleurotus.

Con il patrocinio della S.A.I.P.A.N., che per estensione commerciale e rapporti nel campo della ricerca applicata in fungicoltura è azienda leader in Italia, hanno partecipato alla convention:
– Rappresentanti di tre primarie compagnie assicuratrici che operano nel settore agricolo per individuare con l’aiuto di alcuni luminari dell’Università di Agraria di Portici, i casi qualificabili come avversità di natura agricola ed i possibili interventi risarcitori.

– Il centro ricerche della S.A.I.P.A.N. che, sempre in collaborazione con l’Ateneo napoletano, tenterà di mettere a punto varietà specifiche adattabili al microclima campano per coniugare produzione e qualità.

– I rappresentanti di organizzazioni rappresentative ed operative nel settore del credito agricolo ed intermediazione bancaria per individuare strumenti di finanziamento agevolato per l’acquisto di strutture serricole e delle merci occorrenti per la produzione di funghi coltivati.

– I rappresentanti della distribuzione tradizionale e organizzata per quantificare la capacità produttiva e la potenzialità della nascente organizzazione per le azioni di marketing da intraprendere su mercati nazionali e internazionali.

Tutti i partecipanti, ognuno per la sua sfera d’azione, si sono impegnati ad attivarsi presso gli enti preposti allo sviluppo dell’agricoltura, affinché con il loro contributo attivo, il consorzio possa decollare ed essere d’esempio per altre realtà nazionali in corso di formazione. Si è comunque stabilito un piano d’azione a sostegno dei coltivatori esistenti e di quanti si dedicheranno alla fungicoltura che sarà definito nei dettagli nella prossima riunione che si terrà ai primi di Settembre che prevede:
1. corsi di formazione professionali e realizzazione di un disciplinare di produzione;
2. politiche finanziarie agevolate;
3. copertura assicurativa delle operazioni colturali;
4. centri di raccolta e smistamento prodotto;
per garantire al coltivatore un reddito integrativo da lavoro sulla falsariga di quanto già realizzato sul territorio per altri tipi di coltivazioni ortive.
Si è deciso di affidare alla S.A.I.P.A.N., l’incarico di realizzare e gestire un numero verde per fornire ulteriori informazioni e verificare le possibilità di ampliamento della coltivazione dei funghi sul territorio campano.